28/08/2013

l'Ordine agostiniano in Polonia

File:Stemma 777venc.gif
stemma degli agostiniani
Oggi, il 28.08, ricordiamo la festa di sant'Agostino d'Ippona: padre, dottore e santo della Chiesa cattolica. Nato a Tagaste, è stato filosofo, vescovo e teologo latino: un grande genio dell'umanità e un importante pensatore cristiano del primo millenio. Le ''Confessioni'' sono la sua opera più celebre. Ordine di Sant'Agostino è nato il 1.03.1256 dopo che le varie confraternite eremite che seguivano le regole di sant'Agostino sono state riunite. Il loro abito è nero ed è cinto in vita da una cinghia di cuoio.

Vediamo com'è la storia di questa confraternita in Polonia.
Casimiro il Grande, uno dei re della Polonia (1333-1370) ha voluto fondare un'università. Per questo, nel 1342, ha portato l'ordine religioso degli Agostiniani (Ordo Fratrum Eremitarum Sancti Augustini) dalla Cechia. Essi erano creduti i più eruditi nell'Europa di quel periodo. Il progetto di costruzione del monastero e della chiesa di santa Caterina (protettrice della scuola) a Cracovia si basava sul piano del loro collegio esistente a Bologna. Quest'ultimo era un forte e ben organizzato centro universitario, considerato il primo in Europa. La prima provincia polacca autonoma è nata il 6.07.1547


Sant'Agostino
sant'Agostino d'Ippona
Non dimentichiamoci, che gli agostiniani si occupavano tanto della musica sacra: lo testimoniano libri liturgici ed inni. Erano in possesso di un ricco archivio e di una biblioteca.

Nel 1796 gli edifici del monastero sono stati occupati dalle truppe austriache. Il tempio è servito da magazzino per molto tempo. Solo dopo 62 anni gli agostiniani di Cracovia potevano tornare alla chiesa di santa Caterina. Le repressioni perenni, eseguite nel tempo sull'ordine monastico da sovrani stranieri, hanno fatto sì che nella provincia polacca fosse rimasta solo una casa: quella originale, con pochi confratelli. Nel 1904 il monastero è stato aggiunto alla provincia bavarese.

Nel 1930 i membri sono già 28 in due monasteri. Lavorano svolgendo il loro ministero. Creano nuovi movimenti e iniziative come la confraternita del santo rosario1, cassa dei poveri, l'arciconfraternita della Madonna. Nel 1931 si è iniziato a erigere una nuova chiesa. L'arcivescovo Adam Sapieha ha benedetto la pietra angolare. Purtroppo lo scoppio della II Guerra Mondiale ha fermato la costruzione. In quel periodo l'esperienza più triste è stata l'entrata della Gestapo2 che ha preso e portato nei campi di concentramento 7 padri e un frate. Ne sono tornati solo 3. Essendo stata la Polonia, dopo la guerra, lasciata sotto il governo di Stalin, il metropolita di Cracovia Adam Sapieha, il 14.07.1950 ha dissolto l'ordine e i confratelli sono stati sottoposti alla secolarizzazione. Sono poi stati rifondati all'inizio degli anni '80. Oggi l'ordine possiede 2 monasteri a Cracovia e uno presso Varsavia.

A fianco all'ordine maschile c'è anche quello femminile: le monache agostiniane. Entrambi hanno come carisma l'attività di studio, missioni, lavoro per la società. Stanno coi malati fisici e mentali, poveri, abbandonati.

1)La confraternita del santo rosario è un gruppo di persone che, dicendo il rosario, sostiene le attività dell'Ordine dei frati predicatori.

2)La Geheime Staatspolizei (ted. Polizia segreta di Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia politica del Terzo Reich.  

No comments:

Post a Comment